La Chiesa di San Costantino, chiamata dagli abitanti del posto “Kristanzen”, s’innalza tra prati e campi.
La Chiesetta di San Costantino si trova su una piccola collina porfirica presso San Costantino (St. Konstantin), un borgo del comune di Fiè allo Sciliar (Völs am Schlern). L'edificio, che è già visibile da lontano grazie al suo bellissimo campanile a bulbo, venne menzionato per la prima volta nel 1281.
Le mura della navata e la parte inferiore del campanile risalgono all'epoca romanica, mentre il coro, la volta a costoloni e le finestre ad arco a sesto acuto, sono elementi gotici realizzati nel corso della ristrutturazione della chiesa. La ristrutturazione avvenne nel 1506, per volontà di Leonardo di Fiè. L'altare maggiore e la parte superiore del campanile a bulbo invece, vennero realizzate in epoca barocca.
Il bellissimo dipinto sull'altare è una riproduzione, dato che l'originale, realizzato dall'artista austriaco Joseph Adam - Cavaliere di Mölk (1718 - 1794), venne rubato. Nel quadro sono raffigurati il patrono della chiesa, Costantino il Grande, e lo stemma dei Signori di Fiè. Nell'alzata dell'altare è rappresentata Sant'Elena, la madre di Costantino. La chiesetta, circondata da prati e con il maestoso Sciliar sullo sfondo, viene spesso scelta per la celebrazione di matrimoni.
Contatti
- San Costantino - 39050 - Fiè allo Sciliar
- +39 0471 725023
- pfarrei@libero.it
Orari di apertura
non aperta al pubblico
Suggerisci una modifica/correzione