Il paese di Sant’Antonio, situato a ovest della piccola chiesa, è tra i centri abitati più grandi del comune di Fiè allo Sciliar
Galleria immagine: Sant’Antonio
-
- 03/06/2023
+12° +25° Previsioni meteo settimanali
-
D-0638-voels-am-schlern-st-anton.jpg
-
D-0733-voels-ortsteil-st-anton-kirche.jpg
-
D_RS140851_0746_voels_stanton_kirche.JPG
-
D_RS140797_0735_voels_stanton_kirche.JPG
-
D-0739-voels-ortsteil-st-anton-kirche.jpg
-
D-0880-voelser-weiher-nordufer.jpg
-
D-0676-st-anton-voels-am-schlern-radweg-fussweg-ab-untervoels.jpg
-
D-0694-radweg-und-fussweg-voels-seis-bei-st-konstantin.jpg
-
D-1994-st-anton-voels-winter.jpg
-
D-3070-voels-st-anton-fie-s-antonio-winter-inverno.jpg
-
D-3071-voels-am-schlern-winter.jpg
-
1371642982D-voelser-weiher-winter-eislaufen_CP.jpg
Lungo la strada che conduce da Fiè a Siusi, a 1 km da Fiè di Sotto, si trova una semplice chiesetta dedicata a Sant’Antonio. Anche l’affresco sopra la porta mostra il Santo, assieme alla Madonna e Gesù Bambino. Dietro la cappella, si trovano dei masi e delle case sparse, in direzione Laghetto di Fié e Fiè di Sopra.
Poco più in là, sul lato soleggiato della valle, si è sviluppato negli ultimi anni il centro della località di Sant’Antonio. Oggi, questo piccolo paesino che si trova a 880 m di altitudine, conta 400 abitanti. Sant’Antonio è ben collegato sia con Fiè che con Castelrotto. Per gli sportivi il paese può essere un ottimo punto di partenza per escursioni, che portano direttamente sullo Sciliar. Soprattutto in primavera e in autunno invece i boschi, che circondano il Laghetto di Fiè invitano a passeggiate rilassanti e rigeneranti.
Suggerisci una modifica/correzione