Aica si trova sulla sponda meridionale dell’altipiano di Presule, nei dintorni di Collepietra
Galleria immagine: Aica di Fiè
-
- 07/12/2023
-2° +6° Previsioni meteo settimanali
-
D-1915-voelser-aicha-winter.jpg
-
D-1917-voelser-aicha-winter.jpg
-
D-1867-schlern-und-hammerwand-winter.jpg
-
D-1952-tiers-winter.jpg
-
D-1913-voelser-aicha-winter.jpg
-
D-0841-voelser-aicha-oberaicha.jpg
-
D-0349-wegweiser-voelser-aicha.jpg
-
D-0373-peskolerhoefe-bei-voelser-aicha.jpg
-
1371712076D-0385-voelser-aicha-zeittafel-geschichte-funde.jpg
-
D-0449-voelser-aicha-und-umgebung.jpg
-
D-Voels-am-Schlern-Oberaicha-Kirche-3620.jpg
-
D-0412-voelser-aicha-kirche-st-johann-innen.jpg
-
D-1053-oachner-hoefeweg-schloss-proesels-schlern.jpg
-
video : Sul Sentiero dei Masi di Aica
-
video : Fié allo Sciliar
Aica di Fiè segna il confine a nord della Val di Tires, dove vigneti e alberi da frutta abbelliscono il territorio fino a 900 m di altitudine. Il paese vero e proprio è Aica di Sopra, che si trova a a 870 m s.l.m. e si è sviluppato attorno alla chiesa dedicata a San Giovanni Battista. Questa chiesa parrocchiale con le tegole rosse, risale al 1816. La parte inferiore della torre e l’abside comunque, risalgono allo stile romanico; la chiesa di Aica infatti, venne menzionata già nel 1250. La località si è ingrandita negli anni grazie alla costruzione di nuovi edifici e case e, oggi, Aica di Fiè conta 400 abitanti.
Sul pendio che scende verso la Val di Tires, si trovano i masi di Aica di Sotto, un insediamento sparso, i cui abitanti coltivano i prati e frutteti soleggiati. Per conoscere meglio le antiche case e il paesaggio intorno ad Aica di Fiè, si può fare una passeggiata lungo il Sentiero dei Masi di Aica (Oachner Höfeweg). Il percorso, che da Presule porta fino a Santa Caterina, è consigliato soprattutto per escursioni in autunno e a primavera. Anche l’escursione al Rifugio Monte Cavone e al Monte Balzo (1.834 m s.l.m.) parte dal paese.
Suggerisci una modifica/correzione