Castel Presule è l’edificio più conosciuto dell’omonima località e uno dei simboli di Fiè allo Sciliar
Galleria immagine: Presule
-
- 03/06/2023
+12° +25° Previsioni meteo settimanali
-
D-0846-voels-ortsteil-proesels-dahinter-schlern.jpg
-
D-0447-schloss-proesels-und-voels-am-schlern.jpg
-
D-Voels-am-Schlern-Schloss-Proesels-Eingang-3588.jpg
-
D-0546-voels-schloss-proesels-pulverturm.jpg
-
D-7569-Schoenblick-Tschafonhuette.jpg
-
D-0550-voels-ortschaft-proesels-kirche.jpg
-
D-0554-voels-ortschaft-proesels-kunstwerkstatt.jpg
-
D-1849-voels-winter-mit-ritter-oswald-von-wolkenstein-ritt.jpg
-
D-1854-voels-schloss-proesels-und-schlern-winter.jpg
-
D-1872-proesels-bei-voels-winter.jpg
-
D-4580-voels-am-schlern-ortschaft-proesels-winter.jpg
-
video : Castel Presule
-
video : Sul Sentiero dei Masi di Aica
-
video : Castel Presule visto dall’alto
-
video : Fié allo Sciliar
La maggior parte delle persone arriva a Presule per visitare il famoso castello della zona di Fiè allo Sciliar, ma Presule è anche il nome di una piccola località che si trova direttamente ai piedi del castello e conta all'incirca 150 abitanti. Nonostante Castel Presule sia senza dubbio la maggior attrazione della zona - noto per la sua collezione d'armi, come per la Cavalcata Oswald von Wolkenstein - anche il piccolo paesino, con i suoi masi antichi e con le residenze eleganti, merita una visita. La chiesa del paese è dedicata a San Nicolò e mostra elementi architettonici sia in stile romanico che in stile gotico.
Questo grazioso borgo a 830 m s.l.m. è anche un ideale punto di partenza per escursioni, p.e. sul Monte Cavone o sul Monte Balzo. Qui ha inizio il Sentiero dei Masi "Oachner Höfeweg", passeggiata che consigliamo dalla primavera all'autunno. A proposito: il bellissimo altare a portelle tardo-gotico della chiesa di Presule può essere ammirato oggigiorno al museo parrocchiale e archeologico di Fiè.
Suggerisci una modifica/correzione