Sulla sponda orientale dell’Isarco, a nord della Val di Tires, si trovano le località di Novale di Presule, Novale di Fiè e Prato Isarco
Galleria immagine: Prato Isarco, Steg, Novale
-
- 04/10/2023
+14° +23° Previsioni meteo settimanali
-
D-0607-voels-voelser-ried-hoefe.jpg
-
D_RS157821_5523-voelser-ried.JPG
-
D_RS157846_5526-voelser-ried.JPG
-
D_RS157890_5516-voelser-ried-partschillerhof.JPG
-
D_RS157824_5562-weg-von-voelser-ried-nach-st-konstantin.JPG
-
D_RS89354_0311_wiesen_am_oachner_hoefeweg.JPG
-
D_RS89412_0324_voels_proesler_ried.JPG
-
D_RS71443_0427-proesler-ried-weinberg-dahinter-ritten-unterinn.JPG
-
1371656823D-0779-blumau-radweg-eisacktal.jpg
-
D-0815-voels-ortsteil-blumau.jpg
-
D-0982-strasse-blumau-voels-schlern.jpg
-
D-0412-eisacktal-bei-proesler-ried.jpg
Prato Isarco si trova in Valle Isarco e la maggior parte del paese appartiene al comune di Cornedo all’Isarco, ma la chiesa e il vecchio centro si trovano nel comune di Fiè allo Sciliar. A 315 m di altitudine, Prato Isarco rappresenta un ottimo punto di collegamento tra Bolzano e Bressanone.
A nord-est di Prato Isarco, è situato invece Novale di Presule, a un’altezza che va dai 400 ai 650 m s.l.m. Su queste pendici crescono i vigneti che producono l’ottimo vino bianco della Valle Isarco, e i boschi che circondano questa zona sono ricchi di castagni. Il mix ideale per una serata di Toerggelen in autunno.
Al di sotto dei paesi di Fiè e Sant’Antonio fino alla Valle Isarco, si trovano i masi delle località di Steg e di Novale di Fiè. Vigneti e frutteti, prati e boschi circondano questa zona, ideale - in primavera e autunno - per gite in mezzo alla natura.
Suggerisci una modifica/correzione