I paesini che formano il comune di Fiè allo Sciliar giacciono pacificamente tra prati e boschi, ai piedi dell’imponente massiccio dello Sciliar
Galleria immagine: Fiè allo Sciliar
-
- 04/10/2023
+14° +23° Previsioni meteo settimanali
-
-
-
Video : Fié allo Sciliar
-
1254488734D-Voels-am-Schlern-Wiese-Baum-3484.jpg
-
1254489992D-Voels-am-Schlern-Dorf-Landschaft-3600.jpg
-
1254489628D-Voels-am-Schlern-Dorfzentrum-Herbst-3469.jpg
-
1254488883D-Voels-am-Schlern-Voelser-Weiher3552.jpg
-
1254489043D-Voels-am-Schlern-Schloss-Proesels-Miniatur-Dorfzentrum-3455.jpg
-
1254489312D-Voels-am-Schlern-Peterbuehl-Herbst-3429.jpg
-
D-voels-winter.jpg
-
D-7956-seiseralm-wintersportgebiet.jpg
-
D-2020-schlern-winter.jpg
-
1371643292D-voelser-weiher-winter-eislaufen_CP.jpg
-
D-1947-rosengarten-winter.jpg
-
video : Dal Laghetto di Fiè a Malga Tuff
-
video : A proposito di… Sciliar e dintorni
-
video : L’Altipiano dello Sciliar
-
video : Sul Sentiero dei Masi di Aica
-
video : Castel Presule visto dall’alto
-
video : Pattinare sul Laghetto di Fiè
La sagoma del massiccio dello Sciliar è, senza ombra di dubbio, uno dei profili più conosciuti dell'Alto Adige e simbolo del comune di Fiè. Lo Sciliar domina l'altipiano dove si trovano i paesi di San Costantino, Sant'Antonio, Fiè di Sotto e Fiè di Sopra, Umes, Aica e Santa Caterina. Già gli antichi romani erano attratti da questo imponente massiccio montuoso e consideravano il Monte Castello loro luogo di culto. Fiè si trova vicinissimo a Castelrotto e all'Alpe di Siusi da una parte, così come a Tires e al Catinaccio dall'altra.
Oltre alle meravigliose escursioni in alta montagna, il territorio comunale ha in serbo molti altri tesori, un paesaggio caratterizzato dai pendii ricchi di vigneti della Valle Isarco, a quota 315 m, che passa dal capoluogo di Fiè di Sotto, a quota 900 m, poi da boschi di conifere, fino alle meravigliose vette dolomitiche. Qui ti aspettano anche annuali manifestazioni gastronomiche e, ovviamente, arte e cultura, che in questa zona sono rappresentate soprattutto da Castel Presule, bellissima dimora dei Signori di Fiè. Da sempre, Fiè allo Sciliar è simbolo di cura e benessere, infatti, questa zona è rinomata per i bagni di fieno.
Suggerisci una modifica/correzione