Tra Fiè e Presule ai piedi dello Sciliar si trova la piccola località di Umes, ideale luogo di partenza per escursioni sullo Sciliar
Galleria immagine: Umes
-
- 04/10/2023
+14° +23° Previsioni meteo settimanali
-
D_RS46598_0849_voels_ortsteil_proesels_ums.JPG
-
D-0496-voels-ortsteil-ums.jpg
-
1500298508_D_RS71313_0529-voels-ortschaft-ums-kirche.JPG
-
D-3497-Voels-am-Schlern-Ums-Blumen-Kirche.jpg
-
D_RS71587_0495-weg-von-proesels-nach-voels-und-ums.JPG
-
D-0884-voelser-weiher-nordufer.jpg
-
1371661333D-0957-voels-tuffalm.jpg
-
1371661333D-1020-voels-hoferalpl-alphornblaeser.jpg
-
D-1909-schloss-proesels-winter.jpg
-
D-1899-wiesen-unter-schlern-bei-ums-und-obervoels-winter.jpg
-
D-4583-voels-am-schlern-ortschaft-ums-winter.jpg
-
D-4581-voels-am-schlern-ortschaft-proesels-winter.jpg
La piccola località di Umes si trova a 930 m s.l.m. alle sponde del Rio Sciliar, che scende dalla Malga Seggiola in direzione Valle Isarco. Nel centro di Umes si trova la chiesa dedicata a San Martino, che dipende dalla parrocchia di Fiè. L'edificio è stato costruito nel XVII secolo, la porta però, riporta la data 1504, poiché appartiene ancora alla vecchia chiesa, distrutta da una frana.
Negli ultimi anni, la popolazione di questa località è cresciuta e, oggi, conta all'incirca 200 abitanti. Umes è conosciuto come punto di partenza per escursioni nella zona dello Sciliar. Si possono intraprendere piacevoli escursioni e passeggiate che portano al Laghetto di Fiè, raggiungibile sul sentiero circolare di Umes, e fino al Rifugio Hofer Alpl. Chi vuole inoltre, può avventurarsi fino alle cime dello Sciliar. Anche il famoso Rifugio Bolzano (2.457 m s.l.m.) e le malghe dello Sciliar si trovano ancora sul territorio di Umes.
Suggerisci una modifica/correzione