Da Saltria, camminiamo per il Rifugio Sasso Piatto (2297 m s.l.m.), fino al Passo Sella.
Galleria immagine: Sul Sentiero Federico Augusto da Saltria al Passo Sella
-
-
D-0416-saltria-bushaltestelle.jpg
-
D-0364-plattkofel.jpg
-
D-0469-seiser-alm-berghaus-zallinger.jpg
-
D-0490-plattkofel-huette-rifugio-sasso-piatto.jpg
-
D-0481-plattkofelhuette-marillenknoedel.jpg
-
D-0511-befestigter-abschnitt-friedrich-august-weg.jpg
-
D-0517-plattkofel-alpintour-suedostgipfel.jpg
-
D-0535-edelweiss-stella-alpina.jpg
-
D-0542-friedrich-august-weg-unter-plattkofel-suedostgipfel.jpg
-
D-0549-friedrich-august-weg-unter-plattkofel-suedostgipfel.jpg
-
D-0561-friedrich-august-weg-bei-pian-de-sass-dahinter-marmolada.jpg
-
D-0570-campitello-rifugio-sandro-pertini.jpg
-
D-0587-campitello-di-fassa-sella-e-col-rodella.jpg
-
D-0594-sasso-piatto-con-dent-di-mezzodi-e-pian-de-sass-e-sasso-levante-grohmann.jpg
-
D-0635-rifugio-friedrich-august-huette.jpg
-
D-0644-hochlandrinder-bei-friedrich-august-huette.jpg
-
D-0677-anemonen-vor-plattkofel-grohmannspitze-fuenffingerspitze-und-langkofeleck.jpg
-
D-0686-passo-sella-percorso-n-4-e-sella.jpg
-
D-0699-sellajoch-passo-sella-jeuf-de-sela.jpg
-
D-0711-sellajoch-kirche-kapelle-am-pass-mit-plattkofel-und-langkofel.jpg
-
D-0721-sellatuerme-torri-del-sella.jpg
Dalla fermata dell’autobus a Saltria, passiamo per la stazione a valle della seggiovia Florian, seguendo le indicazioni per il sentiero n. 7A. Camminiamo in salita, cosa che ci fa sudare, dato che, da 1.650 m, saliamo a 2.300 m s.l.m. E, quindi, decidiamo di fermarci presso il Rifugio Zallinger (2.050 m s.l.m.) per un rinfresco, prima di terminare la ripida salita (sentiero n. 9) per l’Utia de Sas Plat, ovvero il Rifugio Sasso Piatto. Arrivati, la metá della nostra escursione, lunga 10,5 km, è ormai fatta. Dopo un buonissimo piatto di canederli alle albicocche, proseguiamo il nostro cammino, per giungere finalmente al Sentiero Federico Augusto (n. 4 e 557). Ora ci troviamo nel territorio comunale di Campitello di Fassa, nel Trentino.
Ci avviciniamo all’imponente cima del Sasso Piatto (2.969 m s.l.m.) e, in alcune situazioni, dobbiamo passare sotto grandi rocce sporgenti. Tranne alcuni tratti del sentiero ben assicurati, il sentiero è stretto ma non rappresenta grandi difficoltà. A fine giugno la flora si presenta stupenda: anemoni e genziane trovano in questo paesaggio magro perfette condizioni per fiorire. Raggiungiamo il Rifugio Sandro Pertini, da dove si gode di una stupenda vista sul Sasso Piatto. Il nostro cammino ci porta, infine, al Rifugio Federico Augusto. Questo rifugio è dedicato, così come il sentiero, al principe elettore di Sassonia Federico Augusto III, che amava le Dolomiti e trascorreva anche delle notti nella baita.
Già da lontano, possiamo scorgere delle ripide pendici con ripetitori: il Col Rodella. Avvicinandoci al Passo Sella, la vista panoramica sul Gruppo del Sella e, dall’altro lato della Val di Fassa, sulla Marmolada, con 3.343 m s.l.m. la cima più alta delle Dolomiti, diventa sempre più impressionante. L’ultima parte del sentiero si sviluppa lungo un largo sentiero forestale, che ci porta per verdi prati fino al Passo Sella. Il panorama ci fa vedere il Dente, il Sasso Levante, la Punta delle Cinque Dita e il Sassolungo con la sua “Città dei Sassi”. Quest’escursione ci ha veramente dato delle particolari visioni dei cosiddetti Monti Pallidi.
Indicazione: se non volete ritornare a Saltria lungo lo stesso sentiero, potete prendere l’autobus da Passo Sella per Ortisei, in Val Gardena, a Castelrotto.
Autore: AT
Consiglio: se volete intraprendere questa escursione, informatevi prima delle attuali condizioni direttamente sul posto!
Punto di partenza: Saltria sull’Alpe di Siusi (stazione a valle della seggiovia Florian)
Sentiero: Saltria - Rifugio Zallinger - Rifugio Sasso Piatto - Rifugio Sandro Pertini - Rifugio Federico Augusto - Passo Sella
Segnavia: 7A, 9, 557
Lunghezza del percorso: ca. 10,5 km (una direzione)
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore (una direzione)
Dislivello: 850 m
A misura di famiglia? Il sentiero non è adatto a passeggini.
Ulteriori informazioni: Associazione Turistica Alpe di Siusi, tel. +39 0471 709600
Suggerisci una modifica/correzione