Quest’escursione circolare ci porta al piccolo paesino di Tagusa, che domina l’ingresso alla Val Gardena.
Galleria immagine: Escursione da Tisana a Tagusa e Castelrotto
-
-
D-0154-kastelruth-ortschaft-tisens.jpg
-
D-0201-kastelruth-tisens-kaltenbrunnhof-bildstock.jpg
-
D-0208-kastelruth-tisens-blick-auf-ritten-mit-st-verena.jpg
-
D-0222-kastelruth-tagusens-weg-bei-jausenstation-lieg.jpg
-
D-0245-lajen-dorf-und-tagusens-kastelruth.jpg
-
D-0269-villanders-und-herbststimmung-bei-tagusens.jpg
-
D-0302-wegweiser-bei-tagusens.jpg
-
D-0368-tagusens-kirche-und-schulmuseum.jpg
-
D-0387-tagusens-kuehe.jpg
-
D-0415-waldweg-tagusens-tamines-hof.jpg
-
D-0437-tomines-oder-tamines-hof-buschenschank-bei-tagusens.jpg
-
D-0445-baum-wegweiser-bei-tomines-oder-tamines-hof-buschenschank-bei-tagusens.jpg
-
D-0472-kastelruth-weg-ins-brembach-tal.jpg
-
D-0517-weg-nr-10-nach-kastelruth.jpg
-
D-0525-weg-nr-10-nach-kastelruth.jpg
-
D-0550-wegweiser-kastelruth-tisens.jpg
-
video : Castelrotto
La nostra escursione prende inizio a Tisana, un piccolo paesino a ovest di Castelrotto. Il sentiero per Tagusa, una frazione del comune di Castelrotto, ci porta lungo una strada asfaltata nel cuore di prati e boschi. Siamo a metà ottobre e ci rendiamo conto che l’autunno ha già colorato la natura nelle sue tipiche gradazioni del rosso, giallo e arancione. Dopo ca. un’ora di cammino, con uno stupendo panorama sulla Valle Isarco e le località di Barbiano e Villandro, giungiamo al paesino di Tagusa.
Oltre alla bellissima chiesa, nel paese di Tagusa ci aspetta un’ulteriore attrazione, il Museo della Scuola, al quale dedichiamo volentieri una visita di mezz’ora. Gli oggetti esposti raccontano della vita scolastica nei piccoli paesi della regione.
Dopo questo interessante viaggio nel tempo, ci riavviamo sul sentiero n. 2A, che ci porta in un fitto bosco. Dopo una breve sosta presso il Maso Tamines, il sentiero prosegue inizialmente lungo un sentiero stretto in discesa verso la Valle Brembach (Rio Brem), poi, in salita verso il paese di Castelrotto sul sentiero n. 10. Quest’ultimo tratto in salita è quello più faticoso di tutta la nostra escursione. Dal centro di Castelrotto ci mancano poi ca. 20 minuti per ritornare a Tisana (sentiero n. 15A o 1), il nostro punto di partenza.
Autore: AT
Consiglio: se volete intraprendere questa escursione, informatevi prima delle attuali condizioni direttamente sul posto!
Punto di partenza: Tisana presso Castelrotto
Sentiero: Tisana - Tagusa - Maso Tamines - Valle Brembach - Castelrotto - Tisana
Segnavia: 1, 2A, 10, 15A
Lunghezza del percorso: ca. 12,5 km
Tempo di percorrenza: 3,5 - 4 ore
Dislivello: ca. 500 m
A misura di famiglia? Sì, il tratto Tisana-Tagusa si sviluppa su una strada asfaltata con poco traffico ed è quindi anche adatto per passeggini.
Ulteriori informazioni: Associazione Turistica Castelrotto, tel. +39 0471 706333
Suggerisci una modifica/correzione