Il capoluogo del comune di Castelrotto con la chiesa di San Pietro e Paolo si trova a 1.095 m di altitudine in mezzo a prati e boschi.
Galleria immagine: Castelrotto paese
- Mappa Apri la mappa
- 21/02/2019
-3° +11° Previsioni meteo settimanali
- Live webcam
-
D-2103-kastelruth-winter.jpg
-
D-2153-kastelruth-tiosels-unter-marinzen.jpg
-
D-1414-Skigebiet-Seiser-Alm.jpg
-
D-1017-seiser-alm-winter-langkofelgruppe-mit-plattkofel.jpg
-
D-2125-kastelruth-winter.jpg
-
D-0830-kastelruth-dorf-von-tisens-aus.jpg
-
D-0865-kastelruth-dorf-kirche-dahinter-schlern.jpg
-
1245824719D-100_1469-kastelruth-gassen.jpg
-
1245824774D-100_1473-kastelruth-dorfplatz-brunnen.jpg
-
1245824813D-100_1466-kastelruth-dorf.jpg
-
D-0871-kastelruth-laranz-koenigswarte-aussicht.jpg
-
D-0992-marinzen-alm-wiesen-umgebung.jpg
-
D-7942-kastelruth-kofel-kalvarienberg-promenade.jpg
-
D-7959-kastelruth-nordteil-des-dorfes-blick-richtung-panider-sattel-und-puflatsch.jpg
-
video: Castelrotto dall’alto
-
video: Castelrotto
Castelrotto, o Kastelruth in tedesco e Ciastel nella lingua dei ladini, si trova in una posizione protetta tra il Monte Calvario ed il Bullaccia, ai piedi dell’altipiano dell’Alpe di Siusi. Sul lato meridionale del paese, presso la località Telfen, inizia il bosco di Laranza, mentre a nordest si alza la montagna verso la Malga Marinzen, che d’inverno si trasforma in una piccola area sciistica a pochi passi dal paese.
Si presume che il toponimo di Castelrotto provenga dal latino “Castel ruptum” - esistono infatti documenti del X secolo che raccontano della presenza di un castello nei pressi del paese, poi distrutto. In seguito, Castelrotto ha avuto un importante sviluppo come mercato principale di tutta l’area dello Sciliar. La chiesa parrocchiale con l’imponente campanile barocco è dunque anche un simbolo dell’importanza e della ricchezza di Castelrotto durante i secoli passati.