Immerso nel paesaggio verde sotto l’Alpe di Siusi, nei pressi di Siusi allo Sciliar, si trova l’insediamento di San Valentino
Galleria immagine: San Valentino
-
- 07/12/2023
-6° +3° Previsioni meteo settimanali
-
D-2143-abendstimmung-auf-wiesen-bei-st-valentin-winter.jpg
-
D-2037-st-valentin-winter.jpg
-
D-2073-st-valentin-kirche-winter.jpg
-
D-2039-hoefe-bei-st-valentin-winter.jpg
-
D-5795-st-valentin-wiesen.jpg
-
D-1394-seis-kirche-sankt-valentin.jpg
-
D_RS158689_1402_seis_stvalentin_kirche.JPG
-
D-0862-st-valentin-bei-seis-am-schlern-kastelruth.jpg
-
D-5793-st-valentin-kirche.jpg
-
D_RS158788_1407_seis_obsthain_stvalentin.JPG
-
D-6976-herbst-wiesen-st-valentin.jpg
-
D-7032-st-valentin-mit-seis-am-schlern.jpg
Tra i prati verdi sopra Siusi allo Sciliar, sulla strada per l’Alpe di Siusi, si trova la Chiesa di San Valentino, con i suoi affreschi del XIV e XV secolo, un edificio interessante dal punto di vista storico-artistico. Una particolarità: la raffigurazione dei Re Magi mostra anche il paesaggio dell’Alpe di Siusi. Attorno alla chiesetta, si trovano una serie di fattorie e villette che, insieme, compongono la località di San Valentino.
Visto dall’alto, più che a un paesino assomiglia a una estesa prateria, con alcune case. Questa impressione è rafforzata dalla vicinanza con Siusi che, a differenza di San Valentino, è un paese compatto. San Valentino, per i suoi bellissimi paesaggi tra natura e agricoltura alpina, e per la vicinanza con l’Alpe di Siusi e i paesi di Siusi e Castelrotto, è un luogo ideale per vacanze tranquille sull’altipiano dello Sciliar.
Suggerisci una modifica/correzione