A Tires al Catinaccio una piccola cappella ricorda i tempi in cui la peste nera imperversava in questa zona.
Galleria immagine: Capella di San Sebastiano
Raggiungibile tramite una piacevola passeggiata, sopra Tires al Catinaccio (Tiers am Rosengarten), a ca. 1.200 m di altitudine, si trova una cappella. Si tratta di una piccola chiesa con un tetto di scandole in legno, che risale al XVII secolo. A quel tempo, la peste nera, la Grande Morte oppure la Morte Nera, raggiunse anche l'area dell'Alpe di Siusi.
In quel periodo, quest'area era amministrata dai Signori di Völsegg, che fecero un voto: se la loro famiglia e il castello fossero stati risparmiati dalla peste, allora avrebbero costruito una cappella in onore di San Sebastiano (St. Sebastian), venerato, dalla metà del XIV secolo, come uno dei santi protettori dalla peste. E così fu...
Al giorno d'oggi San Sebastiano, un soldato romano e martire cristiano, viene venerato come santo patrono p.e. delle fontane, dei giardinieri, dei poliziotti, dei boscaioli e dei cacciatori. Lo si invoca, inoltre, in caso di epidemie.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Via Oberstrasse - 39050 - Tires al Catinaccio
- +39 0471 706380
Suggerisci una modifica/correzione