La promozione dei costumi tradizionali è una delle principali missioni del museo di Castelrotto
Galleria immagine: Museo dei Costumi Tradizionali di Castelrotto
La Residenza Lächler, nel centro di Castelrotto, è un vero e proprio scrigno: qui sono esposti preziosi costumi tradizionali, spille d'argento, sfarzosi ornamenti per capelli e splendidi esempi di ricamo con piume di pavone. Da alcuni anni, il Museo dei Costumi Tradizionali di Castelrotto è aperto al pubblico e presenta i magnifici abiti della zona dell'Alpe di Siusi.
Le regole su come indossare il costume sono chiare e severe: il costume maschile di Castelrotto è composto da una camicia tradizionale, un gilet, una giacca scura di loden chiamata "Scholder", pantaloni e scarpe tipiche. Un garofano e un rametto verde decorano l'immancabile cappello. Le donne indossano una lunga gonna nera e un corpetto di velluto, oltre a uno scialle a frange argentato o colorato. In inverno l'abito si completa con un "Erbl" nero e un grembiule in moiré dello stesso colore, in estate con un "Jöppl" bianco e un grembiule blu.
Anche l'acconciatura è importante e rivela molto: le donne non sposate portano la "Gretlfrisur", cioe le trecce, quelle sposate uno chignon. I costumi tradizionali sono considerati parte del più prezioso patrimonio culturale della regione: dopo alcune mostre temporanee e la pubblicazione nel 2016 di una monografia in due volumi sul costume di Castelrotto, pochi anni dopo è stato aperto al pubblico il museo dei costumi tradizionali. Da vedere! Inoltre, i costumi vengono sfoggiati ogni anno a gennaio in occasione del Matrimonio contadino di Castelrotto.
Contatti
- Piazza Kraus, 2 - 39040 - Castelrotto
- +39 0471 706333
- info@museum-kastelruth.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
donazione volontaria
Ulteriori informazioni
Il Museo dei Costumi Tradizionali di Castelrotto è aperto tutto l'anno da lunedì a sabato, domenica giorno di riposo. Il museo rimane chiuso nei giorni festivi e il 24 e 31 dicembre.
Suggerisci una modifica/correzione
